ASIS ITALY CHAPTER
  • Home
  • ASIS ITALY CHAPTER
  • NOTIZIE ED EVENTI
  • FORMAZIONE
  • NEWSLETTER
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI
  • Sponsor & Partner

NEWSLETTER
ASIS ITALY

Covid App: uno sguardo sul mondo (di Gabriela Montero)

22/2/2021

0 Commenti

 
L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, valutati i livelli di gravità e diffusione dell’infezione da Sars-CoV-2, ha identificato il focolaio internazionale da Covid 19 come pandemia dopo che il 30 gennaio lo aveva classificato, a seguito dell’elevato numero di casi registrati in diverse parti del mondo, come un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale.
L’aggravarsi della situazione ha richiesto ai diversi Paesi l’adozione di misure restrittive ed urgenti mirate in un primo momento ad arginare la situazione e contenere la propagazione del virus e, successivamente, finalizzate a scongiurare nuove ondate.
Il lockdown totale, imposto come prima risposta alla veloce diffusione della pandemia, ha portato ad una riduzione dei casi notificati e del numero di pazienti ricoverati in ospedale ed in terapia intensiva, permettendo così di passare alla fase 2 di gestione della crisi sanitaria caratterizzata principalmente da, un allentamento delle restrizioni imposte e la ripresa degli spostamenti sul territorio nazionale.
La fase 2 ha richiesto interventi in grado di individuare rapidamente possibili nuovi focolai come ad esempio il tracciamento dei contatti di una persona risultata positiva al Covid-19.
Sono diversi i sistemi di contact tracing sviluppati nel mondo fino ad oggi, tutti molto simili tra di loro e sfruttano il principio base secondo cui uno smartphone può essere geolocalizzato e tramite il bluetooth è possibile risalire agli smartphone presenti nelle vicinanze. L’installazione delle App di tracciamento è generalmente su base volontaria e affinché risulti un strumento efficace è ovviamente necessaria un’ampia diffusione tra la popolazione.
L’osservatorio statunitense Sensor Towel ha effettuato un’analisi (al link sono consultabili i dettagli) sulla diffusione delle App anti Covid in tredici paesi con una popolazione superiore ai venti milioni di abitanti evidenziando che i primi cinque tassi di adozione più elevati provengono da Australia, Turchia, Germania, India e Italia realtà differenti dal punto di vista di diffusione della pandemia. 
In Italia in particolare l’applicazione adottata è “Immuni” proposta dalla società “Blending Spoon” e, sebbene dalla ricerca di Sensor Towel, sia emerso che l’Italia è uno dei paesi “virtuosi” in merito all’uso delle applicazioni di tracciamento, tra la popolazione ci sono ancora molti dubbi inerenti la tutela dei dati personali degli utilizzatori.
Il professore Gabriele Della Morte, docente di Diritto Internazionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano assieme agli studenti della Law Clinic di Diritto internazionale, ha analizzato dal punto di vista giuridico Immuni”. Dall’analisi (consultabile al seguente link) è emerso che la soluzione italiana, rispetto ad altre applicazioni, si contraddistingue positivamente per l’opzione di un sistema poco invasivo (Bluetooth), la volontarietà del ricorso all’app, il trattamento di dati sostanzialmente anonimi, la struttura pubblica e decentralizzata della gestione dei medesimi e la caratteristica open source del codice.
Gli autori ha evidenziato inoltre che, pur essendo uno strumento utile, affinché Immuni risulti efficace deve essere affiancata da altri elementi come un corretto trattamento dei contagiati e un numero sufficiente di tamponi per prevenire una nuova ondata, considerazione queste che possiamo estendere a tutte le applicazioni di contact tracing sviluppate nel mondo.
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    Presidente ASIS Italy:
    Samuele Caruso

    Young Professional Liasion, Capo Redattore: Nicola Bressan

    Referente Women in Security: Anna Villani
    ​
    Vice Capo Redattore: Andrea Zanchini


    In Redazione: Gabriela Montero; Luca Dal Boni; Ilaria Lezzi; Maria Benvenuto; Francesco Staro; Domenico Intagliata.

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • ASIS ITALY CHAPTER
  • NOTIZIE ED EVENTI
  • FORMAZIONE
  • NEWSLETTER
  • ASSOCIARSI
  • CONTATTI
  • Sponsor & Partner