Carissimi soci e colleghi, apro questa nostra seconda newsletter ASIS Italy rilanciando e citando ampiamente l’editoriale di Security Management di gennaio scritto da @Teresa Anderson - capo redattore.
Teresa prende spunto dal nuovo libro della neuro scienziata Lisa Feldman Barrett (“7 lezioni e 1/2 sul cervello” link) e ci ricorda di come “brain is a network” ovvero il cervello è una rete, ovvero una collezione di parti che sono connesse per funzionare come un’unica entità. Sostenere che il cervello sia una rete non è una metafora, ma una reale descrizione: significa che il “sistema” funziona meglio della somma delle parti. Il cervello infatti può agilmente generare una molteplice varietà di modelli neurali, ognuno con specifiche attività e funzioni. La complessità della rete neurale permette al cervello di agire con flessibilità in ogni tipo di situazione, permettendoci di pensare in astratto, di avere una ricca competenza linguistica, di immaginare un futuro diverso dal presente e di avere la creatività di costruire astronavi che vanno su Marte e navi sempre più ecologiche e sicure. Ci permette di creare arte in immagini e parole. Ma forse la più sorprendente lezione è che il network cerebrale di ogni persona è influenzato da quello degli altri. Basta alzare la voce od anche solo un sopracciglio per generare un mutamento nelle persone che ci stanno davanti. Mutamenti veri, fisici, dal battito cardiaco al rilascio di specifici ormoni nel sangue: gli umani sono - tra tutti gli animali - l’unica specie capace di entrare in connessione e sintonizzare reciprocamente i cervelli con le parole oltre che con le azioni. Questo spiega molto di quanto stiamo vivendo in questi mesi: l’isolamento, l’interazione che improvvisamente è diventata “remota”, la distanza, un nuovo tipo di stress. Tutto questo rende la nostra comunicazione seppur più complessa ancora più importante. ASIS vuole essere ed è questo, non una lobby o una casta esclusiva, ma un network di persone che insieme esprimono un potenziale ancora maggiore. Be part of it!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoriPresidente ASIS Italy: ArchiviCategorie |